Una tecnologia brevettata

Isolanti termoriflettenti alveolari : l’isolamento termico ad alte prestazioni

Frutto di una tecnologia industriale innovativa e dotato di notevoli qualità termiche e ambientali, gli isolanti termoriflettenti alveolari costituiscono un’alternativa tecnica competitiva ad alto valore aggiunto rispetto alle tradizionali soluzioni isolanti.

Una struttura alveolare che sfrutta le naturali qualità isolanti dell’aria

La prima caratteristica di un buon isolante è quella di intrappolare un gas immobile (aria, nella maggior parte dei casi) per ottimizzarne le prestazioni termiche.

La tecnologia degli isolanti termoriflettenti alveolari è la strategia sviluppata e brevettata da ACTIS per intrappolare l’aria immobile in celle le cui forme e dimensioni (a nido d’ape) sono appositamente adattate, per ottenere prestazioni ottimali, attorno a superfici riflettenti e poco emissive. La chiave delle prestazioni di questi isolanti è la bassissima emissività delle pellicole riflettenti, un know-how esclusivo di ACTIS.

Intrinsecamente ermetici all’aria grazie alla loro struttura alveolare, i fogli riflettenti generano così una moltitudine di intercapedini d’aria inerti che contribuiscono a prestazioni termiche ottimali.

Rigidi o flessibili, un’ampia offerta di isolanti alveolari per tutte le applicazioni

Rigidi o flessibili, gli solanti alveolari si adattano perfettamente a tutte le applicazioni di isolamento termico degli edifici: Pareti, divisori, tetti, sottotetti, ….  

Possono essere posati indifferentemente in isolamento termico dall’interno (ITI) o dall’esterno (ITE).

L’offerta di isolanti termoriflettenti alveolari ACTIS si presenta sotto 2 tipologie di forma :


Pannelli isolanti RIGIDI

Costituiti da triangoli di polietilene espanso, separati da due film riflettenti, basso emissivi ed ermetici sovrapposti tra loro. L’isolamento alveolare rigido Hybris offre una scelta molto ampia di dimensioni :

  • in grandi formati, fino 290 cm per i muri portanti,
  • in formati medi, fino a 115 cm per gli edifici con struttura in legno.

Gamma di prodotti : Hybris

Rotoli isolanti FLESSIBILI                            

Composti da una sovrapposizione di più cavità a forma di losanga, incapsulate tra più pellicole riflettenti (Triplex 1D/2D), l’isolante alveolare flessibile offre una scelta di spessori che vanno da 3 a 17,5 cm, a seconda delle prestazioni termiche desiderate. La presenza di fibre nelle celle del prodotto intrappola l’aria per migliorare le prestazioni termiche limitandone lo spessore.

Gamma di prodotti : Triso Toiture, Boost’r Hybrid

I vantaggi degli isolanti termoriflettenti alveolari

Elevate prestazioni e pulizia, la promessa di un comfort termico duraturo

Nell’isolamento dall’interno (ITI) o dall’esterno (ITE), la scelta dell’isolante alveolare termoriflettente è ideale per garantire allo stesso tempo un comfort termico ottimale all’interno dell’abitazione e ridurne sensibilmente i consumi energetici.

Questi isolanti offrono molti vantaggi :

  • Elevate prestazioni termiche certificate: perfetta tenuta all’aria e al vapore acqueo, grazie alla barriera al vapore integrata; isolamento certificato dalla norma UNI EN 16012 e dall’ente di riferimento ACERMI; prestazioni garantite tramite doppi test in laboratorio e in situazioni reali.
  • Migliore isolamento per l’ambiente: con uno delle più basse impronte di carbonio sul mercato.
  • L’assenza di emissioni di VOC (Composti Organici Volatili) permette di preservare la qualità dell’aria interna.
  • Facilità di posa ineguagliabile grazie alla leggerezza e alla composizione salubre, che non genera fibre irritanti e non rilascia polvere.
  • Comfort ottimale per gli occupanti: qualunque sia la stagione (comfort estivo e invernale).
  • Isolanti ammissibili agli aiuti di Stato per la riqualificazione energetica.